Il Ponte d'Augusto

Lasciando la città di Narni, la Via Flaminia si avviava in direzione nord, superando il Nera tramite la straordinaria opera del Ponte d'Augusto, una delle infrastrutture più imponenti e celebri dell’Italia romana, ricordato per la sua grandiosità già dagli autori antichi lungo.
Il ponte, lungo 180 m e con altezza di oltre 30 m, presenta una struttura in opera cementizia con paramento in opera quadrata a grossi blocchi lavorati a bugnato, che si articola in quattro arcate di luce e ampiezza differenti. La sede stradale, contenuta da parapetti, era larga 8 m e procedeva in salita da nord a sud.
L’opera è tradizionalmente attribuita ai lavori di miglioramento della Flaminia voluti da Augusto a partire dal 27 a.C., in una logica di celebrazione della grandezza romana.